Mondiale 2022, Australia prepara la candidatura

Lā€™Australia punta al Mondiale 2022. Il capo della federciclismo locale ha confermato ufficialmente lā€™intenzione di ospitare nei prossimi anni la rassegna iridata, ripetendo lā€™esperienza del 2010. Se nello scorso mese di gennaio, lā€™intenzione era quella di candidarsi per il 2020, alla recente analisi dei dossier, sostanzialmente il Veneto ĆØ giĆ  apparso vincitore, anche per il passo indietro della federazione oceanica, che ha giudicato le tempistiche troppo ristrette. Malgrado dunque la convinzione che dopo tre edizioni in Europa (Bergen 2017, Innsbruck 2018 e Yorkshire 2019), sarebbe toccato quasi sicuramente ad un paese fuori dal Vecchio Continente, gli australiani hanno preferito prendersi piĆ¹ tempo.

Se lo spot del 2021 ĆØ ancora libero, possibilmente dunque anche molto probabile visto che si arriverebbe cosƬ da quattro edizioni europee, Nick Green si dice abbastanza convinto che anche quellā€™edizione resterĆ  da quelle parti. La ragione ĆØ molto semplice: si tratterĆ  dellā€™edizione del centenario dalla prima volta, nel 1921 a Copenaghen, per cui sembra difficile che ci si voglia allontanare. Da qui la decisione ā€œtatticaā€ di puntare allā€™edizione successiva, dunque nel 2022. Il che lascia un lasso di tempo di circa 18 mesi per organizzare al meglio i preparativi, soprattutto la ricerca di partner e investitori, anche considerando che la federazione ha subito dei tagli nel budget a partire dal prossimo anno.

ā€œAlla fin dei conti, si tratta di un evento da 25 milioni di dollari, quindi non certo economico ā€“ spiega Green a cyclingnews ā€“ Abbiamo visto a Bergen, che hanno fatto uno degli eventi migliori [ā€¦] ma stanno perdendo un sacco di soldi. Per un evento da 25 milioni di dollari dobbiamo essere sicuri di avere i fondi necessari per poterlo svolgere. Abbiamo circa 18 mesi per ragionare ad una proposta e a come finanziarla, per poi scegliere una regione con cui lavorare. Siamo giĆ  in discussioni per identificare e lavorare con una regione che potrebbe ospitarlo. Un lavoro che non ĆØ ancora concluso. ƈ iniziato, ma ci sono un numero di passaggi da superare prima di arrivare alla fineā€.

Quando si era ipotizzato alla candidatura per il 2020, Adelaide aveva mostrato il suo interesse, con il direttore del Tour Down Under che aveva a sua volta sostenuto questa ipotesi. Se ne era giĆ  parlato anche con lā€™allora presidente dellā€™UCI Brian Cookson, ma da questo settembre a capo del massimo organismo del ciclismo cā€™ĆØ il francese David Lappartient, quindi bisognerĆ  eventualmente riprendere il dialogo sostanzialmente dallā€™inizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio